IO HO VISTO
  • IO HO VISTO
  • Il libro
  • Le fotografie
  • La canzone
  • L’editore
  • Il progetto
  • Per approfondire
  • Rassegna stampa
  • Pier Vittorio Buffa
    • piervittoriobuffa.it
    • Non volevo morire così
    • Le fotografie
    • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • IO HO VISTO
  • Il libro
  • Le fotografie
  • La canzone
  • L’editore
  • Il progetto
  • Per approfondire
  • Rassegna stampa
  • Pier Vittorio Buffa
    • piervittoriobuffa.it
    • Non volevo morire così
    • Le fotografie
    • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
IO HO VISTO
Nessun risultato
View All Result

Pavia, gli studenti diventano protagonisti

21 Aprile 2014
1

Le vite di #iohovisto fanno venire i brividi. Ai ragazzi devono restare attaccate sulla pelle cc @PierVittBuffa pic.twitter.com/6giEcJpGUO

— Marianna Bruschi (@MariannaBruschi) 14 Aprile 2014

La giornata pavese di Io ho visto, organizzata il 14 aprile dall’associazione culturale Il Demetrio, ha avuto un epilogo diverso dal solito. Dopo la mattinata passata alla scuola Volta e il pomeriggio alla libreria Clu, sempre con Maurizio Schiavo, del Demetrio, le letture di Beppe Soggetti e la moderazione del direttore della Provincia Pavese Pierangela Fiorani, il giornale della città ha dedicato una pagina molto particolare a Io ho visto.

 

Provincia Pavese

Gli studenti hanno commentato il libro, le storie che vi sono raccontate e si sono anche rivolti direttamente, tramite il giornale, ai testimoni che hanno avuto la forza di raccontare le loro storie.
La pagina è stata curata dalla giornalista Marianna Bruschi, che racconta così questa esperienza.

Nei ragazzi e nella forza delle loro reazioni bisogna credere. L’aula magna dell’istituto Volta di Pavia porta più tracce del suo liceo artistico che dell’indirizzo geometri. Così dietro al tavolo dei relatori si vedono sui cavalletti le tele degli studenti. La platea questa volta però di arte non ne sa nulla. Prime e seconde geometri siedono davanti a Pier Vittorio Buffa, davanti alle immagini che si ripetono una dietro l’altra sullo schermo: sono i 33 volti di Io ho visto, sono quei 33 visi segnati dal tempo. Sono quelli che potrebbero essere i nonni di questi ragazzi, nonni che raccontano una storia, la loro storia, tracce di vite distrutte, tracce di vite scampate alla morte. La loro.

I ragazzi faticano a stare seduti, anche quando sentono storie di dolore. Faticano perché non è facile ascoltare, non subito, ci vuole tempo. Le parole però restano. Lo so. È la forza delle loro reazioni, quella in cui bisogna credere. Mi avvicino sempre con discrezione. Ascoltare è un conto, chiedere di spiegare agli altri cosa si prova è un altro. Al Volta di Pavia però sono abituati al mio lavoro di cronista, e in particolare di cronista che si occupa di scuola. Ogni lunedì sul quotidiano la Provincia Pavese esce una pagina che abbiamo chiamato «La Provincia dei Ragazzi». La scrivono loro, niente adulti tra le righe di questa pagina. Certo, spesso si scorge lo zampino degli insegnanti che correggono qualche strafalcione. Ma io a loro lo dico sempre: «Preferisco ricevere un pezzo un po’ sgrammaticato ma scritto dagli studenti». Mi avvicino con discrezione ma anche con severità. Scriveranno su un giornale, che ha tempi diversi dalle consegne scolastiche. L’insegnante, Anna Zucchi, mi ascolta. Le chiedo di far scrivere ai suoi ragazzi un pezzo per raccontare l’incontro con il giornalista Pier Vittorio Buffa. La pagina sarà dedicata interamente a questo, quindi servirà un pezzo principale in cui spiegare l’evento, il libro, le emozioni dei ragazzi. Questo si può fare, mi risponde. A metà settimana la classe scriverà un tema su questa esperienza. Provo a fare un passo in più. Mi piacerebbe, le dico, che i ragazzi scegliessero tre volti dal libro. Tre volti, tre nomi, tre storie. Quelle da cui sono rimasti più colpiti. E chiedo che siano le rughe sulla pelle dei sopravvissuti a ispirare i loro pensieri. Anche questo si può fare, mi risponde.

Il materiale che ho ricevuto è molto di più di tutto questo. Ogni studente ha scritto un tema, ma perché sceglierne uno solo? Una frase da ciascuno aiuta a raccontare il puzzle di emozioni. L’incipit è quello più completo, che descrive per tutti il contesto. Seguono poi estratti dagli scritti della classe, riflessioni, pareri, idee. Nel leggere le firme si ha idea della varietà di storie, volti e provenienze che popolano questa classe al primo anno delle superiori. Gli scritti che mi hanno colpito di più sono quelli ispirati ai volti di Aldo, Adriana e Armando. I ragazzi si sono rivolti direttamente a loro, chiedono come sia possibile il perdono, chiedono un incontro, raccontano di quando era il loro nonno a trasformarsi in un fiume di ricordi. I ragazzi chiedono di ascoltare i ricordi degli altri. «Noi giovani ne abbiamo bisogno», scrivono. E’ il grazie degli studenti ai sopravvissuti che deve farci svegliare, le parole di Andy che dice «tutti potremo così capire che fortuna abbiamo a vivere in un mondo in pace». Ecco perché nei ragazzi e nella forza delle loro reazioni bisogna credere.

 
Grazie agli studenti del Volta.
E grazie a Marianna Bruschi che ha stimolato e curato un lavoro così particolare.
 

 

Qui l’intervista della Provincia Pavese a Pier Vittorio Buffa
 
 

 

Tags: scuole
Share27TweetPin
Articolo precedente

Pavia, due appuntamenti il 14 aprile

Articolo successivo

Io ho visto e Pamela Villoresi al Senato. Pietro Grasso: "I responsabili vanno perseguiti". Il video integrale

Articolo successivo
Io ho visto e Pamela Villoresi al Senato. Pietro Grasso: “I responsabili vanno perseguiti”. Il video integrale

Io ho visto e Pamela Villoresi al Senato. Pietro Grasso: "I responsabili vanno perseguiti". Il video integrale

Commenti 1

  1. ada eva verbena dice:
    9 anni fa

    Molto toccante l’argomento portato… a noi piace l’intensità e portare “memoria” nell’oggi.
    Sono l’insegnante di Discipline Pittoriche Ada Eva Verbena ed i dipinti che hanno accolto la rassegna nell’Aula Magna del Liceo Artistico Volta di Pavia sono stati eseguiti dai miei studenti di 3^BL e 4^BL. La riflessione delle tele dipinte è inerente al bombardamento della Bomba Atomica e della sopravvivenza di un albero di Kaki all’orrore dell’evento bellico.
    Come restare indifferenti di fronte alle atrocità dell’uomo? L’uomo è un essere dotato di intelletto, e sapere che di sovente non viene utilizzato nel giusto verso, viene da dire – speriamo che l’uomo non commetta mai più atti così atroci, insensati ed irrispettosi dell’altro.
    Ada Eva Verbena

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
View All Result

Primo piano

News

A “Io ho visto” il premio Omegna giovani

7 Dicembre 2014
News

Io ho visto è teatro

6 Marzo 2014
News

Io ho visto vince il premio Sandro Onofri

12 Dicembre 2013
News

Standing ovation per la Villoresi al Salone di Torino

17 Maggio 2013
News

Veltroni, Mieli e De Paolis presentano “Io ho visto”

23 Aprile 2013

Tag Cloud

Pamela Villoresi scuole teatro Vinca Marco De Paolis premi Celso Battaglia Boston Camillo Brezzi Luigi Vicinanza Virginia Macerelli premio Sandro Onofri Alberto Arbasino Nicola Maranesi Grazia Cappelletti Franco Giustolisi Luca Bussoletti Marzabotto Andrea Biagiotti Sant'Anna di Stazzema RaiNews24 Roberto Tincani Teatro Biondo Pietro Grasso Maurizio Giammusso Gianluca Luccarini Giovannelli Marco Gaetano Negri Antimo della Valle Enrico Pieri Enrico Grazioli Antonio Silvia Giovanni Contini Emilio Martini Mauro Fiori Romano Franchi Nadia Negri Omegna Paolo Albano Enio Mancini Varese Marina Venturelli Andrea Kerbaker Paolo Grassi Fernando Piretti

Archivi

  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • IO HO VISTO
  • Il libro
  • Le fotografie
  • La canzone
  • L’editore
  • Il progetto
  • Per approfondire
  • Rassegna stampa
  • Pier Vittorio Buffa
    • piervittoriobuffa.it
    • Non volevo morire così
    • Le fotografie
    • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA