IO HO VISTO
  • Home
  • Il libro
  • Le fotografie
  • La canzone
  • L’editore
  • Il progetto
  • Per approfondire
  • Rassegna stampa
  • Pier Vittorio Buffa
    • piervittoriobuffa.it
    • Non volevo morire così
    • Le fotografie
    • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Il libro
  • Le fotografie
  • La canzone
  • L’editore
  • Il progetto
  • Per approfondire
  • Rassegna stampa
  • Pier Vittorio Buffa
    • piervittoriobuffa.it
    • Non volevo morire così
    • Le fotografie
    • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
IO HO VISTO
Nessun risultato
View All Result

Boston, una nuova testimonianza su Sant’Anna di Stazzema

12 Ottobre 2014
0

141011_D4N4215

Serata emozionante quella vissuta a Boston, in una sala del Mit, il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge. Il circolo italiano della citttà, il 6 ottobre, vi ha organizzato la presentazione di Io ho visto.  Un pubblico numeroso e attento, composto soprattutto da italiani che vivono e lavorano a Boston e Cambridge, ha seguito con attenzione la presentazione di Pier Vittorio Buffa e le letture di Paola Medri che sono state precedute da un’introduzione della presidente del circolo, Susan Angelastro. E’ stato anche proposta una parte della testimonianza dell’ex SS Adolf Beckert al processo per la strage di Sant’Anna di Stazzema (racconta l’eccidio davanti alla chiesa di Sant’Anna) e, alla fine, la canzone di Luca Bussoletti, Sussidiario di un vecchio bambino.

Molte, alla fine, le domande del pubblico. Poi ha chiesto di parlare Barbara Poggio (nella foto qui sotto).

141011_D4N4220

La sua non è stata una domanda, ma una struggente testimonianza. Ha raccontato di sua mamma Maria Pia Mascaretti che il 12 agosto 1944 era sfollata a Sant’Anna di Stazzema.

“La mia mamma era davanti alla chiesa di Sant’Anna di Stazzema, ha visto quello che ha descritto l’SS che abbiamo ascoltato prima. E’ rimasta viva per miracolo. I tedeschi uccidevano le persone a gruppi di dieci.  La mamma era nell’ultimo, l’ultima dell’ultimo gruppo. Le SS iniziano a sparare. Le arrivano vicino, la donna accanto ha un bimbo in braccio, sta per essere uccisa, passa il piccolo alla mia mamma. L’ufficiale tedesco che è davanti alle due donne si infuria, afferra il bimbo, lo sgozza all’istante. Arriva un altro ufficiale che urla “Basta kaput, basta kaput”. E la carneficina finisce. Ecco, la mia mamma si è salvata così. Ma io tutto questo l’ho saputo tardi, molto tardi, quando ho cominciato a chiedermi il perché di strani comportamenti, delle sua urla notturne, del suo tapparsi le orecchie quando sentiva qualcuno parlare tedesco. Ma non ho saputo da lei. La mamma, per tutta la vita, non mi ha mai detto di Sant’Anna di Stazzema. Solo a 84 anni mi ha raccontato. Ed è mancata poco dopo l’inizio del processo di La Spezia”.

Tags: BostonSant'Anna di Stazzema
Share21TweetPin
Articolo precedente

Io ho visto a Boston

Articolo successivo

A Caiazzo per il 71° della strage

Articolo successivo
A Caiazzo per il 71° della strage

A Caiazzo per il 71° della strage

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
View All Result

Primo piano

News

A “Io ho visto” il premio Omegna giovani

7 Dicembre 2014
News

Io ho visto è teatro

6 Marzo 2014
News

Io ho visto vince il premio Sandro Onofri

12 Dicembre 2013
News

Standing ovation per la Villoresi al Salone di Torino

17 Maggio 2013
News

La presentazione da Fandango Incontro

23 Aprile 2013

Tag Cloud

Pamela Villoresi teatro scuole Marco De Paolis premi Vinca Alberto Arbasino Nicola Maranesi Grazia Cappelletti Franco Giustolisi Luca Bussoletti Marzabotto Andrea Biagiotti Sant'Anna di Stazzema Celso Battaglia Boston Camillo Brezzi Luigi Vicinanza premio Sandro Onofri Virginia Macerelli Maria Ida Gaeta Biacchessi Daniele Marco Benedetti Fabio Braglia Giulio Mancini Gianluca Fulvetti Antonino Ferlito Giovanni Maria Flick Paolo Magelli Enzo Brogi Giovanni Orlando Angelo Di Marino Gino Ventura Roberto Bernabò Virginia Piccolillo Roberto Oligeri Francesco Gallo Borgo Ticino Francesco Pirini Giorno della memoria Catiuscia Marini Maurizio Giammusso Gianluca Luccarini Giovannelli Marco Gaetano Negri

Archivi

  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Il libro
  • Le fotografie
  • La canzone
  • L’editore
  • Il progetto
  • Per approfondire
  • Rassegna stampa
  • Pier Vittorio Buffa
    • piervittoriobuffa.it
    • Non volevo morire così
    • Le fotografie
    • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA