IO HO VISTO
  • IO HO VISTO
  • Il libro
  • Le fotografie
  • La canzone
  • L’editore
  • Il progetto
  • Per approfondire
  • Rassegna stampa
  • Pier Vittorio Buffa
    • piervittoriobuffa.it
    • Non volevo morire così
    • Le fotografie
    • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • IO HO VISTO
  • Il libro
  • Le fotografie
  • La canzone
  • L’editore
  • Il progetto
  • Per approfondire
  • Rassegna stampa
  • Pier Vittorio Buffa
    • piervittoriobuffa.it
    • Non volevo morire così
    • Le fotografie
    • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
IO HO VISTO
Nessun risultato
View All Result

Ansa, Io ho visto libro del giorno

24 Aprile 2013
2

ANSA/ LIBRO DEL GIORNO: PARLANO I SUPERSTITI DEI NAZISTI
‘IO HO VISTO’, RACCOLTA DI TESTIMONIANZE DI PIER VITTORIO BUFFA
(di Maurizio Giammusso)
(ANSA) – ROMA, 24 APR – PIER VITTORIO BUFFA, ‘IO HO VISTO’
(ED. NUTRIMENTI, PP. 365, EURO 19.50).
“Sono parole che non si possono perdere, parole come ‘qui
hanno ammazzato la mia mamma, qui la mia sorella, qui il mio
babbo, la il mio zio, laggiù la mia cugina’. Sono le parole
dei pochi che si sono salvati dalle stragi naziste del 1943-45.
Le parole che il giornalista e scrittore Pier Vittorio Buffa ha
ricercato fra i superstiti di Marzabotto, di Sant’Anna di
Stazzema e degli altri posti dell’Italia centrale che ancora
ricordano quegli eccidi compiuti dalle truppe tedesche in
ritirata. Da questa ricerca sono uscite trenta storie
dell’orrore e della pietà, raccontate in prima persona da chi
fortunatamente si è salvato; uomini e donne, che erano bambini
allora e che possono ancora dire le parole che danno il titolo
ad un intenso libro di racconti veri, ‘Io ho visto’.
Buffa ha percorso le stesse strade dell’Appennino
tosco-emiliano per le quali passarono quei soldati mandati a
uccidere civili inermi e innocenti. Ha trovato le tracce
sedimentate dalla memoria dei luoghi. Ha incontrato uomini e
donne, che non possono dimenticare quei giorni, in cui genitori,
parenti e amici vennero falciati dalle pallottole di soldati
senza scrupoli. Le vittime di un eccidio che conta
dai 10 ai 15 mila assassini di uomini, donne e bambini, corpi
straziati dalla divisione corazzata Goering e dalla Sedicesima
divisione delle SS; soldati addestrati e motivati ad uccidere
civili inermi.
Il libro è stato presentato da Walter Veltroni, Paolo Mieli,
dal procuratore militare Marco De Paolis e da Pamela Villoresi,
attrice sensibile che ha sollevato l’emozione del pubblico
riunito a Fandango Incontro, a Roma. Arricchiscono il volume
trenta ritratti fotografici (firmati dallo stesso Buffa) che
fissano i volti degli uomini e delle donne, che con le loro
storie hanno dolorosamente ripercorso i momenti più tragici
della loro vita. Foto che formano una mostra, che viaggerà
insieme al libro, mentre un sito web sarà a disposizione per
implementare  le testimonianze e i commenti (www.iohovisto.it).
Ma perché ritornare, settanta anni dopo, a quelle vicende
terribili? Non si tratta solo di uno sforzo “per non
dimenticare”, ha detto Veltroni, ma di un impegno a dare un po’
di giustizia postuma, salvando  il ricordo di quello che è
accaduto. Mieli, da storico e giornalista, ha notato che si
pensava di saper tutto su quel periodo di sangue. Il libro più
volte citato di Franco Giustolisi (‘L’armadio della vergogna’)
anni fa squarciò il velo di reticenze diplomatiche che ha
coperto le responsabilità tedesche (ed italiane!). Ma in
realtà – ha osservato Mieli – molte sono ancora le zone d’ombre
su quei fatti e dunque risultano storicamente preziose, oltre
che commoventi, le testimonianze raccolte da Buffa. (ANSA).

Il servizio sul sito dell’Ansa

 

Tags: Franco Giustolisi
ShareTweetPin
Articolo precedente

Io ho visto, il video

Articolo successivo

L'Espresso. La Villoresi interpreta Io ho visto

Articolo successivo

L'Espresso. La Villoresi interpreta Io ho visto

Commenti 2

  1. Fabrizio dice:
    10 anni fa

    E i morti civili italiani sotto i bombardamenti alleati sono morti di serie B? 64.000 dalla storiografia ufficiale che si sa, manipola al ribasso le cifre. Ah già ma i morti erano fascisti quindi meglio non dire nulla, meglio non ricordarli!!! Ma smettetela fate solo della stupida retorica!!!!

    Rispondi
  2. Alessandro dice:
    10 anni fa

    Buongiorno,il volume sarà certamente un documento di alto valore storico.Vorrei chiederVi se possono interessare testimonianze analoghe e documentazioni, da me raccolte, sulle stragi,esecuzioni sommarie,sparizioni di persone perpetrate dai partigiani o presunti tali,nei tragici anni della guerra civile che ha insanguinato l’Italia.Sono in possesso,inoltre, di testimonianze che documentano eccidi arbitrari ai danni di ex militari della R.S.I e di civili, semplicemente sospettati di anticomunismo,commessi fino ai primi mesi del 1946.Ringrazio per l’attenzione e porgo distinti saluti.
    Alessandro Brignole

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
View All Result

Primo piano

News

A “Io ho visto” il premio Omegna giovani

7 Dicembre 2014
News

Io ho visto è teatro

6 Marzo 2014
News

Io ho visto vince il premio Sandro Onofri

12 Dicembre 2013
News

Standing ovation per la Villoresi al Salone di Torino

17 Maggio 2013
News

Veltroni, Mieli e De Paolis presentano “Io ho visto”

23 Aprile 2013

Tag Cloud

Pamela Villoresi scuole teatro Vinca Marco De Paolis premi Camillo Brezzi Luigi Vicinanza Virginia Macerelli premio Sandro Onofri Alberto Arbasino Nicola Maranesi Grazia Cappelletti Sant'Anna di Stazzema Franco Giustolisi Luca Bussoletti Marzabotto Andrea Biagiotti Boston Celso Battaglia Paolo Albano Enio Mancini Varese Enrico Grazioli Antonio Silvia Giovanni Contini Emilio Martini Mauro Fiori Romano Franchi Nadia Negri Omegna Tommaso Sgueglia Cesira Pardini Marina Venturelli Andrea Kerbaker Paolo Grassi Fernando Piretti Lauretta Federici Andrea Palombi Paolo BIssoli Andrea Riscassi Alessandro Griggio 25 aprile Armando Tincani Jean Blanchaert

Archivi

  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • IO HO VISTO
  • Il libro
  • Le fotografie
  • La canzone
  • L’editore
  • Il progetto
  • Per approfondire
  • Rassegna stampa
  • Pier Vittorio Buffa
    • piervittoriobuffa.it
    • Non volevo morire così
    • Le fotografie
    • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA